Tresette: Regole, Strategie E Come Giocare
In altre nazioni la sua diffusione è dovuta per lo più dalla presenza di comunità di immigrati originarie dei paesi dove il gioco è praticato. Si può comunque giocare a Tressette in 2, 3 o 5 giocatori (alcuni arrivano anche a 8) sempre divisi in due squadre. L’uso della Chat deve essere limitato al minimo durante lo svolgimento della mano e comunque non deve assolutamente contenere indicazioni o commenti sulla mano in corso. E’ buona norma scambiarsi commenti e critiche sulla giocata solo a mano ultimata. E’ necessario confermare l’indirizzo di posta elettronica fornito per effettuare l’accesso sia al portale che al client del gioco. Tresette si gioca normalmente in quattro, con due squadre da due giocatori ciascuna.
Il tressette viene anche giocato con le cosiddette carte piemontesi (36 carte a seme francese con i valori 6, 7, 8, 9, 10, J, Q, K, A). Le regole con tali carte prevedono l’ordine di valori crescente 6, 7, 8 (scartine, o, in dialetto, lëcce), J, Q, K (figure), A, 9, 10. Il conteggio dei punti e le accuse non differiscono da quelli sopra riportati. Dal fatto che hanno diritto di presa solo le carte appartenenti al seme della prima carta giocata e che non esistono due carte dello stesso grado in un dato seme, discende che una passata non può terminare in parità. Al termine della mano si calcola il punteggio di ciascuna squadra in base alle carte prese durante quella mano, e lo si somma ai punteggi realizzati nelle eventuali mani precedenti.
Gli altri utenti potranno decidere se completare la partita sedendo un BOT ai posti vuoti oppure invitando un altro utente al tavolo per completare la partita. Nel primo caso, la partita non sarà considerata ai fini della classifica essendoci un BOT. Nel sencondo caso, la partita sarà considerata ma l’utente che è entrato per consentire di finire la partita non potrà perdere punti in classifica ma solo guadagnarne in caso di vittoria della sua squadra. Una regola fondamentale del Tressette impone ai giocatori un gioco veloce e senza commenti durante lo svolgimento della mano. Pertanto non sono consentite lunghe pause quando è il proprio turno di giocata, ma bisogna rispondere sempre velocemente. Durante lo svolgimento del gioco è vietato parlare, anche tra componenti della stessa squadra.
Punti Nel Tressette
Qualora uno dei partecipanti non avesse in mano una carta di quel seme, potrà giocare una carta dal seme diverso (chiamato piombo), solitamente dal basso valore. La scelta però non è casuale, come solitamente può accadere in altri giochi di carte e ad iniziare la partita è il giocatore che ha in mano il quattro di denari. Il Tressette a perdere è una variante del Tressette molto diffusa, in cui si gioca seguendo le regole classiche del gioco, ma stravolgendo l’obiettivo. Vince, infatti, non chi fa più punti ma chi ne totalizza il minor numero possibile.Inoltre, nel Tressette a perdere ognuno gioca individualmente e il numero dei giocatori può arrivare a otto. In alcune regioni, l’Asso di bastoni vale 11 punti, costringendo il malcapitato a effettuare la presa. Al termine di ogni “mano”, si contano le prese di ciascuna squadra e si http://checkwebsiteprice.com/it/cost/casinohex.it sommano ai punti delle mani precedenti.
Questa versione è stata sviluppata anche grazie alla preziosa collaborazione di un mio amico e collega Pierluigi che ha curato insieme a me molti aspetti del portale. Assopoker.com è il portale di riferimento per tutti gli appassionati di gioco in Italia. News, curiosità, approfondimenti e informazione sul mondo del Poker, Casinò, Scommesse e tanto altro. Con le nostre guide poker ABC, con i pronostici dei tipster e con le recensioni dei migliori giochi legali offerti da operatori con licenza in Italia, migliorerai il tuo gioco e scoprirai una community di appassionati.
“l’accusa”
- Il gioco del Tressette è uno dei giochi di carte italiane più famosi e giocati in tutta Italia.
- Solo se il giocatore in questione non ha alcuna carta dello stesso seme, ha la possibilità di giocare una carta qualsiasi, in questo caso chiamata piombo.
- Quando c’è la regola del Cappotto, se un giocatore lo realizza, rende non valido l’accuso dell’avversario.
- Quando una squadra raggiunge il punteggio stabilito (solitamente 21, 31 o 41), la partita si conclude.
Una volta visto come si gioca a Tresette, passiamo a vedere il valore delle carte al fine di calcolare il punteggio. La scala di valore è in ordine decrescente, ogni carta prenderà pertanto su tutte quelle inferiori. Una mano non potrà mai terminare in parità poiché non esistono due carte dello stesso valore per lo stesso seme del palo. In alcune varianti è possibile ottenere punti aggiuntivi con il famoso accuso, che vado a classificarti qui sotto per chiarezza. Se un partecipante ha in mano una di queste combinazioni di carte, può dichiararlo ad alta voce durante il suo primo turno. Inoltre in altre varianti regionali è possibile il raggiungimento dei 4 punti nel caso in cui in una squadra, uno dei due giocatori è in possesso di un bongioco, ad esempio, di assi, e il suo compagno possiede l’asso mancante.
Tressette A Perdere
Inizia a giocare chi detiene il 4 di denari, poi si va avanti sempre in senso antiorario. Il primo giocatore gioca una carta a scelta, poi tutti gli altri in ordine di turno fanno lo stesso. Ogni partecipante dopo il primo, è obbligato a rispondere con una carta dello stesso seme della prima carta giocata, detto palo. Solo se il giocatore in questione non ha alcuna carta dello stesso seme, ha la possibilità di giocare una carta qualsiasi, in questo caso chiamata piombo. Per dare inizio alla gara ti basterà quindi fare tap sulla carta prescelta e attendere che l’avversario faccia la sua mossa.
Ti spiegheremo brevemente quelle più note e così avrai la possibilità di giocare anche se siete solo in due oppure se volete aggiungere qualche difficoltà extra. Per rilasciare una carta devi semplicemente fare tap su di essa, così da inserirla al centro del tavolo. Anche in questo caso, a ogni presa, potrai visualizzare il punteggio sulla destra del display, oltre a visualizzare un messaggio di successo o di insuccesso in base al vincitore della presa. Puoi rilasciare una carta facendo un semplice clic su di essa, poi a ogni presa di un giocatore verrà mostrato il punteggio parziale sullo schermo.